DUPLICATO IN SEGUITO A SMARRIMENTO O FURTO


Se la denuncia è già stata fatta all’estero deve essere comunque ripresentata alle autorità competenti (Carabinieri, Polizia etc.) italiane. Sporgere denuncia agli organi di polizia entro 48 ore presentando:

• denuncia di smarrimento;
• permesso provvisorio di guida rilasciato dai carabinieri;
• 3 fototessere;
• fotocopia carta d'identità;
• fotocopia codice fiscale.

Ricevuta la denuncia, gli stessi si collegheranno via computer con il Centro Elaborazione Dati della Motorizzazione per sapere se il duplicato della patente di guida può essere richiesto direttamente all'Ufficio Centrale Operativo oppure se và presentata domanda alla Motorizzazione secondo le vecchie modalità, vediamo di seguito le due procedure. RICHIESTA DI DUPLICATO ALL'UFFICIO CENTRALE OPERATIVO: L'interessato lascia il posto di polizia con un permesso provvisorio di guida in calce al quale trova le seguenti avvertenze: se il documento smarrito, sottratto o distrutto dovesse essere rinvenuto o restituito, è fatto obbligo al denunciante di distruggerlo. Se, entro quarantacinque giorni dalla data del permesso provvisorio, il duplicato non dovesse giungere alla residenza del denunciante, quest'ultimo deve telefonare al numero verde 800/232323.

Al denunciante, cui pertanto è sufficiente una semplice telefonata per conoscere lo stato del procedimento, non resta che attendere il duplicato del documento smarrito, sottratto o distrutto, presso la sua residenza. Alla consegna, il postino provvede a riscuotere il costo dell’operazione: 5,16 + le spese postali. Se al momento della consegna non si trovasse in casa, il titolare viene avvertito del tentativo di recapito per il tramite di apposito avviso lasciato nella casella della posta. Nello stesso avviso è indicato il numero dell’ufficio postale al quale telefonare per concordare una nuova data di consegna. RICHIESTA DI DUPLICATO ALLA MOTORIZZAZIONE L'interessato lascia il posto di polizia con un permesso provvisorio di guida.

DOCUMENTI NECESSARI AL DUPLICATO:

• 3 fototessere;
• carta d'identità;
• codice fiscale;
• patente se in possesso;
• permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari;
• marca da bollo da € 16,00;
• certificato medico.

Presentandovi con i suddetti documenti presso i nostri uffici potrete sottoporvi alla visita medica nei giorni e negli orari stabiliti. Attenzione: non è necessaria la visita medica se la patente è stata rilasciata o rinnovata successivamente al 1° ottobre 1995. La documentazione verrà presentata alla M.C.T.C. di Bergamo che rilascerà un permesso di circolazione. Sarà nostra premura avvertirvi dell’ avvenuta definizione della pratica previa restituzione del permesso vi consegneremo la nuova patente. Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato.